Una giornata tra storia e ingegneria: la 2A CAT in visita al Colosseo e al Palatino

Il 29 aprile la classe 2A CAT ha partecipato a un’entusiasmante uscita didattica a Roma.

Avatar utente

Personale scolastico

0

Lo scorso 29 aprile, la classe 2A CAT dell’Istituto “Giuseppe Di Vittorio” di Ladispoli ha partecipato a un’entusiasmante uscita didattica a Roma, accompagnata dai docenti Massimo Cerrocchi, Giordano Buonanno e Anna Arvonio. Destinazione: il Colosseo e, a seguire, il Palatino — due tra i più celebri siti archeologici del mondo.

L’attività, pensata in chiave interdisciplinare, ha permesso agli studenti di esplorare l’antico monumento non solo come simbolo storico, ma anche come straordinario esempio di ingegneria e innovazione costruttiva romana. A ciascun alunno è stato assegnato un tema da approfondire in anticipo e da illustrare durante la visita: dalla storia della costruzione del Colosseo, all’analisi dei materiali utilizzati (come il travertino e il calcestruzzo romano), dalle tecniche costruttive alle soluzioni ingegneristiche che resero possibile la realizzazione di una struttura così imponente e duratura.

Durante il percorso, gli studenti si sono trasformati in vere e proprie guide, raccontando con entusiasmo e competenza ciò che avevano appreso. La visita è poi proseguita sul colle Palatino, luogo intriso di storia e leggende legate alle origini di Roma.

“È stata un’esperienza diversa dal solito. Parlare davanti ai compagni, in un luogo così importante, mi ha fatto sentire parte della storia,” ha raccontato una delle studentesse della classe.

“Ho scoperto quanto i Romani fossero avanti rispetto al loro tempo. Alcune delle tecniche che hanno inventato si usano ancora oggi, anche se in forma moderna,” ha aggiunto uno studente, appassionato di ingegneria.

I docenti hanno espresso grande soddisfazione per l’impegno e la partecipazione della classe:

“Questo tipo di attività permette agli studenti di vivere ciò che studiano, di fare connessioni tra teoria e realtà. È un modo efficace per stimolare curiosità e spirito critico,” ha dichiarato il prof. Cerrocchi.

“Vedere i ragazzi coinvolti, attenti e curiosi è la soddisfazione più grande per un insegnante,” ha aggiunto la prof.ssa Arvonio.

L’esperienza si è conclusa con una passeggiata tra le rovine del Palatino, dove gli studenti hanno potuto riflettere sull’evoluzione della città eterna e sull’impatto duraturo della civiltà romana.

Questa uscita didattica si è rivelata un’occasione preziosa per unire apprendimento, condivisione e scoperta, rafforzando il legame tra scuola e patrimonio culturale.

PHOTOGALLERY

Circolari, notizie, eventi correlati

Bandar Togel
Slot Deposit 5000
Toto Slot
Slot Deposit 1000
1000
slot login