Il 30 settembre 2025 la classe 5A CAT dell’Istituto “Giuseppe Di Vittorio” di Ladispoli ha svolto un’interessante attività didattica nell’area verde retrostante il Comune, trasformando lo spazio in un vero e proprio laboratorio all’aperto.
Gli studenti, accompagnati dal professore di topografia Massimo Cerrocchi, dal prof. Gianluca Caruso (insegnante tecnico-pratico) e dalle professoresse Vanessa Capria e Lucia Iavarone, hanno eseguito un rilievo topografico utilizzando la stazione totale e il prisma. L’obiettivo dell’attività era quello di raccogliere i dati necessari a progettare lo spianamento dell’area in vista della realizzazione di uno spazio verde.
Il lavoro ha previsto il rilevamento di 5 punti da un punto di stazione esterno, con misurazione di angoli e distanze. Un compito tecnico che ha permesso ai ragazzi di applicare sul campo le competenze maturate a scuola, coniugando precisione, lavoro di squadra e responsabilità.
“L’attività non solo è stata utile dal punto di vista formativo, ma rappresenta anche un passo concreto per orientare gli studenti verso il loro futuro professionale,” ha sottolineato il prof. Cerrocchi, che ha espresso grande apprezzamento per il comportamento, l’impegno e la serietà dimostrati dalla classe.
Gli studenti hanno accolto con entusiasmo l’esperienza, riconoscendo il valore di un’attività che collega direttamente le conoscenze teoriche acquisite sui banchi di scuola con la realtà del lavoro tecnico:
“È stato interessante utilizzare gli strumenti in un contesto reale. Abbiamo toccato con mano cosa significhi il lavoro di un geometra sul campo.”
“Esperienze come questa ci fanno capire quanto sia importante ciò che studiamo e ci motivano per il futuro.”
Questa giornata ha dimostrato ancora una volta l’importanza delle attività pratiche e laboratoriali per arricchire il percorso di formazione degli studenti, rafforzando la connessione tra scuola, territorio e mondo del lavoro.



0