Un’occasione unica per conoscere da vicino il mondo degli I.T.S.: è quella che si è presentata agli studenti dell’Alberghiero di Ladispoli nel mese di maggio quando, nell’ambito delle iniziative e attività di “orientamento in uscita” dedicate agli allievi del Triennio, si sono svolti gli incontri con gli ITS “Giovanni Caboto” e “Agro”. Nel primo caso si è optato per una “trasferta” che ha portato gli studenti a Gaeta, nel secondo per una presentazione che si è svolta nell’Aula Magna dell’Istituto Superiore “Giuseppe Di Vittorio”. Anche conosciuti come “Scuole Speciali di Alta Tecnologia” o ancora “Scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica post diploma”, gli I.T.S. sono soggetti formativi regolamentati dal Ministero dell’Istruzione e consentono di proseguire il percorso scolastico con specializzazioni orientate al mercato delle professioni. Tra i diversi aspetti che caratterizzano gli I.T.S. c’è il forte rapporto con altri Enti: Aziende, Università e Centri di ricerca. E’ per tale ragione che la formazione, per chi sceglie di frequentare un I.T.S., avviene sia in aula sia sul campo, con il vantaggio di favorire una preparazione tecnica altamente qualificata e pronta a misurarsi con il mondo del lavoro. Il “Diploma di Specializzazione per le Tecnologie applicate” viene infatti riconosciuto ufficialmente sia in Italia sia in Europa. E se l’ITS Caboto è specializzato nella formazione superiore legata al settore economico che si sviluppa intorno al mare – da quello turistico alla pesca, da quello delle infrastrutture e della logistica all’acquacoltura fino alle costruzioni – l’Its Agro propone corsi professionali post diploma di Alta formazione in Management e Comunicazione Agroalimentare finalizzati a preparare Tecnici Superiori nella gestione dell’impresa agroalimentare e del verde, ma anche nella promozione e valorizzazione dei prodotti. In entrambi i casi un ITS si avvale anche di estese reti di collaborazioni e partnership con le più importanti realtà imprenditoriali ed aziende del settore, garantendo in tal modo ai suoi allievi una formazione in alternanza, tale da assicurare elevate opportunità occupazionali e altissimi risultati di placement. “Scegliere consapevolmente è indispensabile per progettare il proprio futuro. – ha sottolineato il Prof. Salvatore Esposito, Docente Tutor per l’Orientamento dell’Istituto Alberghiero – Siamo certi che queste giornate siano state utili per conoscere alcune delle più importanti possibilità formative che si aprono dopo il conseguimento del diploma”.
0