Cos'è
Oltre alla Legge 104 del 1992, i disturbi specifici dell’apprendimento e i bisogni educativi speciali sono regolamentati da diverse fonti del diritto. La prima normativa a parlare di personalizzazione dei piani educativi è la Legge 53 del 28 marzo 2003. La Legge 170 del 2010, invece, definisce le DSA e sancisce le modalità di integrazione per gli studenti con questo tipo di fragilità. Un ulteriore passo avanti è avvenuto grazie alla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012; quest’ultima copre le lacune della Legge 104 e definisce le categorie che, pur non rientrando nelle certificazioni per la disabilità, necessitano di interventi mirati. Infine, non possiamo dimenticare la Circolare Ministeriale 8 del MIUR, risalente al 2013. Il testo mette in risalto la necessità di diversificare gli apprendimenti e la molteplicità dei bisogni educativi speciali, in verità tanti quanti sono gli studenti.
Indirizzo email per comunicare con le referenti:
- per l’indirizzo AFM/CAT prof.ssa Du Bessè Claudia
- per l’indirizzo ENO prof.sse Canestrari Laura, Scuderoni Sabrina, Specchio Patrizia
contatti: RMIS05900G@istruzione.it
A cosa serve
Per fornire strumenti di apprendimento alternativi
Come si accede al servizio
Si potrà accedere al servizio inviando un'e-mail a RMIS05900G@istruzione.it
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
Via Gaetano Federici, 00055 Ladispoli RM
-
CAP
00055
-
Orari
Ricevimento, in sede centrale, martedì/giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
-
indirizzo
VIA YVON DE BEGNAC, 6, 00055 LADISPOLI (RM)
-
CAP
00055
-
Orari
Ricevimento martedì/giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Per accedere al servizio bisognerà utilizzare un dispositivo connesso alla rete internet
Tempi e scadenze
Non ci sono fasi e scadenze
Contatti
- Telefono: +39 0697859443
- Email: RMIS05900G@istruzione.it
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Non ci sono ulteriori informazioni